Venti storie scritte a quattro mani tra Mauro Bergamasco, già colonna nazionale italiana di rugby e l’amico Giorgio Sbrocco, anch’egli giocatore di rugby, giornalista, scrittore di successo con il suo ispettore Penurìa. Tutti i racconti saltellano tra un rugby come musica di sottofondo e la spesso banale realtà. Quotidiani ingredienti di vite che rimbalzano male… Continua a leggere I racconti della Bislunga
Autore: Piazza Editore
Storie beòrie
Leggere queste pagine significa volgere lo sguardo alla vita nelle campagne trevisane dei tempi andati, immedesimandosi nelle realtà domestiche, nel lavoro dei campi, nelle usanze tipiche del filò e nei tanti semplici passatempi di allora. La presente raccolta è stata possibile perché ci sono state alcune persone che hanno saputo raccontare. A costoro sono grato… Continua a leggere Storie beòrie
Istria amata e sconosciuta
La produzione letteraria di Ligi Roberto ha avuto grande risonanza mitteleuropea per l’alto spirito dei contenuti, protesi all’unione delle due sponde adriatiche e per la profonda capacità umana di travalicare i confini dell’assurdo, quanto inutile, odio etnico. Ripetuti incontri con lo scrittore triestino di lingua slovena Boris Pahor, autore di “Necropoli”, pluricandidato al Premio Nobel… Continua a leggere Istria amata e sconosciuta
Oltre la speranza
Dopo le tre raccolte, “Un cammino”, “Verso la vita” ed “Emozioni”, il poeta Ferruccio Zanin presenta “Oltre la speranza”, una nuova silloge di poesie che segna, assieme alla precedente, un importante traguardo della sua ispirazione. Sono testimonianze inedite del suo cammino alla ricerca profonda dei valori fondanti dell’esistere. Con parole serene, con tocchi delicati di… Continua a leggere Oltre la speranza
Il filo di Arianna
Arianna sente la necessità di esprimere i propri sentimenti quasi nascondendosi dietro le tante emozioni che riesce a catturare in coloro che le stanno vicino. E così il lirismo del verso si cela nella verità del raccontare con semplicità, con lo scritto spontaneo e nasce in tal modo quasi un inno alla vita, cantato verso… Continua a leggere Il filo di Arianna
Vallio
Vallio, piccolo paese in Comune di Roncade (Treviso), vive attorno a una chiesa parrocchiale di antichissime origini, una delle prime Pievi della zona, sempre di appartenenza diocesana; dal X secolo essa dovette confrontarsi e talora scontrarsi con la vicina grande abbazia di S. Maria di Pero (Monastier) che rientrava invece nell’orbita del potere feudale del… Continua a leggere Vallio
San Biasio
Storia locale.
Il principe d Venezia (Sulle ali del leone)
Una potentissima Repubblica, La Repubblica di Venezia Una nobildonna famosa e affascinante, la Regina Cornaro. Un’ambasciata segreta in Francia. Una guerra che incombe. Il futuro dell’Europa custodito da un segreto che se venisse rivelato, sconvolgerebbe il destino di un continente intero. “Il Principe di Venezia” è il primo libro di una trilogia denominata “Sulle ali… Continua a leggere Il principe d Venezia (Sulle ali del leone)
Il padre ritrovato
Famiglie che si estinguono e famiglie che rinascono. L’involontario protagonista è Diego, cresciuto senza conoscere il padre, lo ritrova in Italia. Insieme contribuiranno a ridar fiato ai propri sentimenti. Figli che nascono, amicizie e amori che fioriscono, aziende e attività che si sviluppano e crescono: errori e dimenticanze diventano il presupposto per una rinascita, uno… Continua a leggere Il padre ritrovato
Cansiglio. La Foresta Maestra
Non ci sarebbe “Cansiglio, la Foresta Maestra”, se prima non ci fosse stato “Cansiglio Nostra Signora”. Un libro che è arrivato da solo, parecchi anni fa, da chissà dove ed il perché si sta rivelando un po’ alla volta, scritto di notte, quasi solo trascritto, come se in qualche modo avessi operato sotto dettatura. Forse… Continua a leggere Cansiglio. La Foresta Maestra