Piazza San Marco è uno dei luoghi più famosi al mondo e una grande attrazione turistica. La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, la Libreria, la Zecca, le Procuratie, il Campanile e la Loggetta sono alcuni fra i nobilissimi edifici che circondano questa piazza, un tempo teatro di visite di Stato e di solenni… Continua a leggere Piazza San Marco a Venezia
Autore: Cierre Edizioni
San Lorenzo in Verona
San Lorenzo, posta sull’antica via Postumia, è una delle più antiche e affascinanti chiese di Verona ma la sua storia, fino ad ora, non era stata ancora interamente indagata. Prendendo le mosse da un’accurata analisi delle vicende storico-architettoniche del complesso, dalla fondazione altomedievale all’età moderna, con l’ausilio di documenti inediti e di un accorto studio… Continua a leggere San Lorenzo in Verona
Wasteland
Una California insolita, fatta di chiaroscuri, di luci e di ombre. Lontana dal Pacifico, dal surf e dalle strade lastricate di stelle. Una California fatta di comunità addormentate, città fantasma, prigioni abbandonate e bacini riarsi di antichi laghi. Desertica, cruda e ferita. Terra di sole, vento, sabbia. Terra di miniere, rifiuti, camperisti, pastori, hippie e… Continua a leggere Wasteland
Educare all’odio
Nella Germania nazista la propaganda razzista e antisemita investiva capillarmente tutte le fasce della popolazione. Lo testimoniano tre libri illustrati pubblicati fra il 1936 e il 1940 dalla casa editrice Stürmer di Julius Streicher, destinati all’indottrinamento dei più giovani e diffusi in varie decine di migliaia di copie. Vi vengono riprodotti e narrati i peggiori… Continua a leggere Educare all’odio
Il Veneto di Shakespeare
Questo libro, riproposto in una seconda edizione ampiamente accresciuta e arricchita, ci conduce alla scoperta dei luoghi che fanno da sfondo alle opere shakespeariane ambientate in Veneto. L’autore, uno dei più noti traduttori del grande drammaturgo inglese, traccia un ritratto vivido e suggestivo delle tre città in cui si muovono i personaggi e si articolano… Continua a leggere Il Veneto di Shakespeare
I colori della marineria veneziana
Nel corso della storia l’uomo ha sempre sentito l’esigenza di colorare in vario modo, a seconda delle diverse culture, le imbarcazioni su cui navigava: per farsi notare in lontananza da amici e nemici, per ragioni scaramantiche e, infine, per ragioni estetiche o di rappresentanza. Anche Venezia e i suoi marinai non sono sfuggiti a questa… Continua a leggere I colori della marineria veneziana
Il lago di Garda
Questa guida, riproposta in una nuova edizione, non si limita a far conoscere le bellezze paesaggistiche e i monumenti più noti del territorio benacense ma, in maniera chiara ed esaustiva, illustra anche aspetti apparentemente secondari che hanno in realtà contribuito a fare del lago di Garda un luogo unico e irripetibile. La narrazione della storia… Continua a leggere Il lago di Garda
Flora del Veneto
Flora del Veneto raccoglie, in due volumi di grande formato, oltre 3100 schede per quasi 4000 specie censite, complete di sinonimi e nomi dialettali, fotografie, cartine con la presenza delle piante nella regione, nonché dati su dimensioni, distribuzione per provincia e per altitudine, periodo di fioritura, habitat e longevità. Descrizioni dettagliate e la segnalazione delle… Continua a leggere Flora del Veneto
Colpi di scena
Come in una sceneggiatura, il volume prende in esame le giornate che nel marzo 1848 portarono alla resa del Governo austriaco a Venezia, mettendo in evidenza, attraverso cambi di scena, i diversi punti di vista dei testimoni. La prima parte racconta gli avvenimenti dal 17 al 23 marzo 1848, sottolineando l’importanza delle passioni – in… Continua a leggere Colpi di scena
L’Adige
Il volume costituisce un’opera ambiziosa, unitaria e organica nel disegno, e ricca di approfondimenti che riguardano sia il fiume come elemento naturalistico, sia la storia che gli uomini hanno intessuto lungo esso a partire dalla preistoria. Un ricco apparato iconografico impreziosisce il testo.