Il libro offre, in chiave divulgativa, un’introduzione agli aspetti storico-archeologici di Verona in età romana, dalla nascita dell’insediamento sul colle di San Pietro allo sviluppo di una città ritenuta “grande” nell’antichità, fino al dominio goto di Teodorico; viene poi data attenzione ai temi del recupero e dello studio dell’antico dalla tarda età medievale e del… Continua a leggere Verona romana
Autore: Cierre Edizioni
Venezia. Un patriziato per cinque secoli
Il patriziato veneziano è l’argomento di questo libro dedicato a Giuseppe Gullino, accademico veneto, professore di storia moderna dell’Università di Padova, e massimo esperto proprio di questo tema della storiografia di Venezia. Una storiografia che ha vissuto una lenta ma costante trasformazione e che colpisce per la quantità e la diversità degli scritti dedicati ai… Continua a leggere Venezia. Un patriziato per cinque secoli
Diario di un geografo
Queste pagine raccolgono una serie di prose e riflessioni composte a partire dagli anni Cinquanta del Novecento fino all’inizio di questo secolo. Parte di esse sono state ispirate dagli ambienti familiari delle colline e dei monti del Veronese, dove l’autore era nato, parte invece dai paesaggi percorsi durante i suoi numerosi viaggi, soprattutto nelle zone… Continua a leggere Diario di un geografo
Paese perduto
Le parole del moléta è il terzo dei cinque volumi di Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Il moléta, l’arrotino, era l’uomo della sentenza pacata, dell’insegnamento spicciolo per ogni evenienza, l’artigiano itinerante che sapeva affilare il coltello e le forbici, ma all’occorrenza sapeva anche dare la risposta ai casi della vita, dettare la ricetta… Continua a leggere Paese perduto
Buchenwald
Una drammatica e forse unica narrazione per immagini di un viaggio nell’abisso oscuro della storia del Novecento. Tra la fine del 1943 e l’aprile del 1945, Pierre Mania e Auguste Favier, due artisti francesi membri della Resistenza deportati nel lager di Buchenwald, raffigurarono in un ciclo di disegni l’inferno concentrazionario nazista in tutti i suoi… Continua a leggere Buchenwald
Montagne del Novecento
Il Novecento ha lasciato un’eredità epocale su Alpi e Prealpi venete. Declino demografico, fenomeni diffusi di abbandono e degrado di strutture e manufatti, avanzata della vegetazione spontanea e della wilderness si contrappongono all’esplosione degli spazi dedicati al playground turistico, all’approvvigionamento idroelettrico, all’imbalsamazione memoriale. Dal Massiccio del Grappa al Canale di Brenta, dalla Val Belluna alle… Continua a leggere Montagne del Novecento
Letture geografiche di un paesaggio storico
Le forme attuali dei paesaggi agrari contemporanei sono il risultato di drastiche trasformazioni avvenute nella seconda metà del Novecento, quando certi sistemi colturali ritenuti obsoleti sono stati sostituiti con altri considerati più “razionali”. Non tutto però si è trasformato con la stessa velocità. Per diverse ragioni (marginalità, inerzia, resistenza rispetto alle dinamiche dominanti, duttilità) certi… Continua a leggere Letture geografiche di un paesaggio storico
San Zeno. Le porte bronzee – The Bronze Doors
Le porte bronzee della basilica di San Zeno a Verona sono uno dei capolavori assoluti dell’arte romanica europea. Le scene di intensa forza espressiva delle quarantotto formelle sono raccordate da cornici a traforo e da elementi decorativi minori e sono disposte sui due battenti della porta a simboleggiare sinteticamente il percorso di salvezza del cristiano:… Continua a leggere San Zeno. Le porte bronzee – The Bronze Doors
I Dogi
Il doge di Venezia, per quanto chiuso in una gabbia dorata di costrizioni rituali e condizionamenti politici, fu nei secoli la massima autorità rappresentativa, quasi l’incarnazione pubblica dello Stato Marciano. Come tale, gli toccava l’onore di essere immortalato in un ritratto ufficiale da porre lungo un fregio che correva sotto il soffitto della sala del… Continua a leggere I Dogi
La facciata nord di San Marco a Venezia
La basilica di San Marco a Venezia è uno fra i più importanti edifici sacri del medioevo. Nonostante sia anche uno dei più studiati, alcuni aspetti sostanziali della sua storia sono tuttora incerti. Dal 2002, in occasione del restauro del fianco nord della basilica, un gruppo di studiosi tedeschi ha indagato con metodi all’avanguardia lo… Continua a leggere La facciata nord di San Marco a Venezia