Archeologia della laguna di Venezia

Ernesto Canal naviga ininterrottamente tra le “velme”, le barene, i “ghebi”, i “fondoni”, i canali della laguna veneziana da più di mezzo secolo. Nominato, a seguito dell’attività di ritrovamento di abbondante materiale archeologico, “ispettore onorario per le antichità nella zona della laguna veneta”, è autore di svariati scritti e comunicazioni sul tema. Questa pubblicazione fa… Continua a leggere Archeologia della laguna di Venezia

Verona

La posizione strategica di Verona, collocata nel punto d’incontro tra la via dell’Adige, che congiunge il nord germanico al sud mediterraneo, e la via pedemontana, che attraversa da ovest a est l’intera Pianura Padana, ha influito in modo decisivo sul volto urbano della città. Municipium romano, capitale dei Goti e dei Longobardi, approdo sicuro per… Continua a leggere Verona

I signori del terrore

Durante l’occupazione dell’Italia nel 1943-45, l’esercito e la polizia nazista si macchiarono di crimini contro l’umanità quali stragi di civili, rastrellamenti e deportazioni di avversari politici ed ebrei. Verona, con l’attivazione dell’ufficio del capo della Polizia di sicurezza e del Servizio di sicurezza (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD, BdS), divenne la sede di una… Continua a leggere I signori del terrore

Furore

Nel 1576 Ciro Trissino venne ucciso a Cornedo (Vicenza) in modo efferato da un gruppo di sicari mascherati inviati dai parenti della prima moglie di suo padre, il famoso Giangiorgio. Queste pagine si soffermano sulla vendetta a lungo meditata da Marcantonio, il più giovane figlio di Ciro, che nel 1583 uccise sorprendentemente colui che tutta… Continua a leggere Furore

I Colli Berici

L’altopiano dei Berici, alle porte di Vicenza eppure già lontano dagli spazi compressi e caotici della città, è uno degli angoli d’Italia con la più grande varietà di sfondi naturali: ampie piane assolate e morbidi profili collinari accanto a profonde incisioni vallive e a scaranti tumultuosi. Su questa base naturale multiforme si è svolta per… Continua a leggere I Colli Berici

Santa Marta

L’apertura del Campus universitario in quel complesso architettonico di metà Ottocento conosciuto come Provianda di Santa Marta, dal titolo dell’antico convento femminile di Santa Maria Maddalena, trova ragione anche in questo volume, promosso dall’Ateneo di Verona, nel quale una serie di studiosi racconta e dipana le vicende storiche, economiche, architettoniche e artistiche dell’area urbana di… Continua a leggere Santa Marta

Paese perduto

Il giro del torototèla è il secondo volume di Paese perduto. Nel disegno unitario dell’opera, esso tende a rappresentare il mondo contadino e la sua cultura, oltre che con l’espressione comune della parola, anche attraverso la canzone, la filastrocca e la battuta ironica, condensata nello spirito e nella forma dei soranòmi, delle nominàie, delle coionàie.… Continua a leggere Paese perduto

Storia di Vicenza

Vicenza non può vantare, nel suo percorso storico, dinastie signorili paragonabili a quelle dei Carraresi o degli Scaligeri, né una particolare propensione all’espansionismo territoriale. Tuttavia, nonostante si tratti di una realtà urbana in qualche modo defilata, è stata capace di notevoli imprese architettoniche ed economiche. L’economia vicentina, il vero filo rosso della sua storia, è… Continua a leggere Storia di Vicenza

I delitti di Alleghe

Nel 1933 ad Alleghe due fatti inquietanti mettono in subbuglio il paese: la morte di una cameriera dell’albergo Centrale, trovata in un lago di sangue con la gola tagliata da un colpo di rasoio la mattina del 9 maggio, e quella della giovane moglie del figlio dell’albergatore, trovata annegata nel lago la mattina del 4… Continua a leggere I delitti di Alleghe