Il sangue s’infuria e ribolle

È la versione abbreviata dell’opera originale Mad Blood Stirring. Vendetta e fazioni nel Friuli del Rinascimento. In questa edizione l’autore ha eliminato le sezioni di analisi storica più tecniche scritte a suo tempo per gli specialisti. Pubblicato negli Stati Uniti quasi contemporaneamente al libro di Furio Bianco sulla crudele “zobia grassa”, viene ora proposto per… Continua a leggere Il sangue s’infuria e ribolle

Nessun “giusto” per Eva

Nei tre capitoli di “Nessun ‘giusto’ per Eva” si dipana il racconto della persecuzione degli ebrei di Padova e provincia tra il 1943 e il 1945. Basandosi su una minuziosa esplorazione archivistica e su un’ampia raccolta di testimonianze scritte e orali, l’autore ricostruisce una tragica vicenda, ancora in gran parte sconosciuta, dando voce a numerosi… Continua a leggere Nessun “giusto” per Eva

La riviera del Naviglio Brenta

Il volume descrive un itinerario che da Stra porta fino a Fusina lungo il Naviglio di Brenta, soffermandosi sugli aspetti naturalistici, storici, artistici, economici, antropologici di questo territorio limitato, ma fortemente caratterizzato. Un territorio che nonostante le mutazioni avvenute soprattutto nel corso del secolo scorso, resta impagabile per l’amenità dei luoghi e per il fascino… Continua a leggere La riviera del Naviglio Brenta

L’Arena di Verona

Il testo offre un sintetico panorama della storia, lunga duemila anni, di un monumento universalmente noto, affascinante sia per la complessa struttura sia per le vicende di cui è stato protagonista.

Una vita per il remo

Sergio Tagliapietra Ciaci è uno dei sei Re del remo incoronati nel Novecento e per il suo ricco albo d’oro è considerato il più grande regatante di quel secolo e forse di sempre. Nato a Burano nel 1935, debuttò diciottenne tra i campioni della voga vincendo subito la Regata di Murano su gondole a un… Continua a leggere Una vita per il remo

Paese perduto

“La giornada e il lunario” è il primo dei quattro volumi di Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Rispetto agli studi tradizionali dedicati alla cultura orale della società contadina italiana, il libro segna un forte cambio di direzione. L’amplissima raccolta di detti, proverbi, modi di dire, cantilene, favole scaturisce direttamente, in presa diretta, dalla… Continua a leggere Paese perduto

Il Grande Vajont

“Il Grande Vajont” è l’espressione con la quale i tecnici della Sade chiamavano l’enorme diga che il 9 ottobre 1963, con la frana del Toc e l’esondazione verso il paese di Longarone, causava quasi duemila vittime. Questo volume, pubblicato nel 1983 e oggi completamente riveduto dagli autori dei vari saggi, rappresenta un inquadramento generale del… Continua a leggere Il Grande Vajont

San Marco a Venezia

La visita della Basilica di San Marco è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia. La ricchezza e la varietà della sua decorazione e del suo arredo liturgico sono tali che non sono molti quelli che riescono ad orientarsi senza difficoltà in questo labirinto. Questa guida è stata scritta per chi sente il… Continua a leggere San Marco a Venezia

Verona città fatata

L’autrice di questo volume, laureata in filosofia, appassionata di tradizioni religiose e di simbologia, che combina con gli studi di psicologia della forma e del colore, più che una semplice guida di Verona propone in queste pagine un ventaglio di interpretazioni inedite e sorprendenti, sostenute da ampie letture. Propone anche quattro possibili percorsi attraverso l’intero… Continua a leggere Verona città fatata