La presenza costante e discreta della Confraternita del Santissimo nelle cerimonie liturgiche, spesso celebrate nella Cattedrale di Adria alla presenza del Vescovo, contribuì ad incentivare la percezione della sacralità del luogo. La liturgia ed il servizio alla Chiesa non furono però i soli compiti assolti dai membri della Confraternita. Nella piena osservanza del Vangelo, operando… Continua a leggere La gloriosa Compagnia del Santissimo, una luce cristiana attraverso i secoli
Autore: Apogeo Editore
Cinque lire per un biglietto
Sono tante le motivazioni che hanno concorso alla nascita di questa pubblicazione, in primo luogo la volontà di dare a Tullio Serafin un pubblico più ampio rispetto a quello dei testi specialistici scritti su di lui, unita al desiderio di renderlo più familiare alle giovani generazioni, in particolare a chi desidera conoscere la sua storia… Continua a leggere Cinque lire per un biglietto
Un ponte di parole
Nell’ambito del laboratorio “Con le parole cambiamo il mondo”, tra aprile e giugno del 2018 ho avuto l’occasione di incontrarmi ogni sabato con diciassette persone che, con ogni probabilità, non avrei altrimenti mai incontrato. Giovani donne e giovani uomini di età e provenienze e con esperienze di vita a dir poco disparate. Non li introdurrò… Continua a leggere Un ponte di parole
Basta dolore e odio. No prison
Questo volume argomenta, a più voci, un secco no al carcere, quella gabbia per esseri umani istituzionalizzata in risposta a reali o supposte violazioni del contratto sociale. Il dire no al sistema carcerario deve essere compreso nel senso che la prigione non è ciò che si crede sia, infatti non è parte della soluzione al… Continua a leggere Basta dolore e odio. No prison
Dopo la pioggia le foglie sono verdi
Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è il punto di partenza di uno dei sentieri più suggestivi che conduce verso luoghi incontaminati dove la Natura si presenta in tutta la sua maestosa bellezza. Sono luoghi che custodiscono gelosamente la Memoria di Claudio Miccoli, colui che un tempo si è battuto per proteggere le… Continua a leggere Dopo la pioggia le foglie sono verdi
Il monaco e la farfalla
Il peso e la leggerezza, la memoria e la bellezza divengono coordinate che portano a Rovigo al monastero di San Bartolomeo apostolo: sono necessarie al nostro futuro, altrimenti non si vive, senza di esse non sappiamo chi siamo né chi desideriamo essere. Ecco allora questa graphic novel, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio,… Continua a leggere Il monaco e la farfalla
Grazie Rovigo
Le piccole storie di questo libro ricordano, prevalentemente, la Rovigo degli anni ‘40, ‘50 e ‘60 del secolo scorso com’era vista da ragazzi vivaci ma, soprattutto, impegnati spasmodicamente ad affermarsi, e come questi ragazzi, cresciuti, abbiano saputo farsi valere in Italia e nel mondo grazie alla loro grande voglia di arrivare. Questo libro inaugura la… Continua a leggere Grazie Rovigo
Perché la paura di morire?
Una riflessione ampia e documentata “sulla paura della morte” come fondante aspetto dell’uomo, e sul perché di questo terrore visto che riguarda qualcosa che nessuno conosce, anche per stimolare un’attenzione a quello che succede in ognuno di noi nel gestire il destino che ci attende inevitabile, dall’inizio della vita. L’autore, docente di Malattie Nervose e… Continua a leggere Perché la paura di morire?
Educare alla profondità e alla bellezza
Viviamo in una società incattivita, caratterizzata dalla globalizzazione dell’indifferenza o, peggio, dalla globalizzazione dell’odio verso il povero e il diverso, e addirittura dalla criminalizzazione della bontà. In questo contesto, molti non credono più nella possibilità di costruire un mondo umano, e si rassegnano alla paura, all’insensibilità, a un mondo senza bellezza. La prima sfida, dunque,… Continua a leggere Educare alla profondità e alla bellezza
Palazzo Camerini di Rovigo
Cristoforo Camerini, vissuto sempre nell’ombra del fratello Silvestro fin da quando lo raggiunse nelle campagne di Bondeno per fare anch’egli il “cariolante” negli argini del Reno, volle esternare la sua ascesa economica in maniera “borghese”: un palazzo in centro a Rovigo, città che aveva eletto quale sua residenza. Sul palazzo rodigino di Cristoforo si concentra… Continua a leggere Palazzo Camerini di Rovigo